Ogni intervento chirurgico implica un dolore post-operatorio. Gli interventi di chirurgia estetica non fanno eccezione. Molte persone, per paura del dolore, rimuovono l´idea di correggere un difetto fisico.
Il dolore è la risposta del nostro organismo all´aggressione chirurgica che i tessuti subiscono, ed insorge immediatamente durante l´intervento, per poi protrarsi nei giorni a seguire, alimentato da fenomeni infiammatori e di cicatrizzazione. In realtá abbiamo molte armi per combattere il dolore post-operatorio: numerose tecniche anestesiologiche e molti farmaci analgesici.
Alcune tecniche possono evitare che gli stimoli dolorosi giungano direttamente al cervello, come l´anestesia locale per i piccoli interventi e leanestesie perimidollari, per gli interventi della parte inferiore del corpo. Per tutti gli interventi in cui, invece, non è possibile utilizzare le procedure citate, abbiamo la possibilitá di intervenire infondendo, in maniera controllata e continua nel tempo, farmaci analgesici, farmaci anti-infiammatori e farmaci adiuvanti, per un totale controllo del dolore.
Ogni farmaco utilizzato ha sempre i suoi effetti secondari e collaterali. Per questo, caso per caso, verrá messa in atto una strategia farmacologia, che permetta di avere un pieno controllo del dolore, senza incorrere in spiacevoli effetti farmacologici. La convalescenza a casa sará accompagnata da un piano terapeutico adeguato al dolore per i giorni necessari conseguenti all´intervento.