Di fondamentale importanza per la valutazione dello stato di salute di una persona da sottoporre ad intervento chirurgico è la visita anestesiologica pre-operatoria.
A volte sottovalutata dai pazienti, che preferiscono numerosi colloqui con il chirurgo che li opererá, questa visita si dimostra, invece, sempre più baluardo nel minimizzare i rischi di un intervento chirurgico. Nel colloquio con l´anestesista, vengono messe a nudo paure, aspettative e dubbi, ma soprattutto patologie, allergie, condizioni metaboliche e condizioni anatomiche che potrebbero aumentare la probabilitá di complicanze in sala operatoria.
È in questo colloquio che si palesano gli stati di salute e, a volte, si scoprono situazioni patologiche sconosciute dagli stessi pazienti.
Il controllo di esami del sangue e strumentali, ed eventualmente la loro integrazione con altri accertamenti, permette di poter entrare in sala operatoria con molta più serenitá. Si consiglia di effettuare questa visita almeno un paio di settimane prima dell´intervento, per poter eventualmente richiedere accertamenti aggiuntivi e sospendere o modificare eventuali terapie farmacologiche in corso.